Il modello offensivo di difesa spiegato con i fatti

12.01.2024

A proposito di modello di difesa offensivo,  non difensivo. Ecco sotto riportata, con il post sulla Cavour nell'Indo-Pacifico, una esemplificazione di una proiezione di potenza orientata all'attacco, e comunque non alla salvaguardia del nostro spazio territoriale italiano, in contrasto con il costituzionale "ripudio della guerra"; e conseguentemente di spese che andremo a sostenere del tutto illegittime: la terza portaerei "Giulio Cesare" (3,5 miliardi di euro che facilmente cresceranno a 5) e gli F35B a decollo verticale.Secondo le stime del Pentagono, l'attuale costo per un F35 Lightning II è di:77,9 milioni di dollari per la versione F35-A101,3 milioni di dollari per la versione F35-B, che è quella che abbiamo menzionato adatta per la Marina94,4 milioni di dollari per la versione F35-C1Tuttavia, il costo totale per l'Italia del programma F35, relativo all'acquisto di 90 aerei da caccia F35, è molto più elevato della somma delle varie tipologie di velivoli nelle 90 unità. Le stime oscillano tra i 13 e i 17 miliardi di euro. Bisogna includere i costi associati alla ricerca e sviluppo, all'approvvigionamento e alla costruzione di infrastrutture.Queste cifre sono stime e potrebbero variare nel tempo a causa di una serie di fattori, tra cui le fluttuazioni dei tassi di cambio, le modifiche ai piani di acquisto e i costi operativi.Come Disarmisti esigenti abbiamo proposto (vedi conferenza stampa del 20 dicembre 2023) il taglio di un terzo delle spese militari, grosso modo meno 10 miliardi, da 30 a 20 circa, proprio facendo riferimento a questo concetto della difesa difensiva da considerare in linea con la nostra Costituzione pacifista.I principi dell'art. 11 sono attualmente condivisi dalla maggioranza del popolo italiano per quello che riguarda l'aspetto del rifiuto dei coinvolgimenti bellici, degli aiuti militari a Paesi in guerra, della ulteriore militarizzazione del Paese.
Alfonso Navarra

___________________________________

da Lista Disarmo Peacelink post di Alessandro Marescotti - 12 gen 2024, 14:57
Sebbene non siano state fatte valutazioni di carattere geostrategico, se la fase finale di pianificazione sfocerà in un eventuale via libera, il Gruppo navale incentrato sulla portaerei Cavour dovrebbe essere schierato nella regione dell'Indo-Pacifico a partire dal mese di giugno, evidenziandosi ulteriormente come entro la fine di quest'anno sia previsto il raggiungimento della capacità operativa iniziale (IOC, Initial Operational Capability) dell'F-35B.
Continua suhttps://www.analisidifesa.it/2024/01/la-marina-italiana-in-estremo-oriente-rimpac-e-il-dispiegamento-del-gruppo-portaerei-cavour/ Vedi anche

Scontro Cina-Usa, l'Italia invia la portaerei Cavour nel Pacifico a sostegno di Washington in funzione anti-Pechino

https://www.ilfattoquotidiano.it/2023/04/03/scontro-cina-usa-litalia-invia-la-portaerei-cavour-nel-pacifico-a-sostegno-di-washington-in-funzione-anti-pechino/7115974/

Una portaerei italiana nel Mar della Cina. Considerazioni geopolitiche e militari

https://www.lavocediasti.it/2023/10/07/leggi-notizia/argomenti/politica-18/articolo/una-portaerei-italiana-nel-mar-della-cina.html


----------------------
Lista Disarmo di PeaceLink
Si ricorda che tutti i messaggi di questa lista sono pubblicati su internet:
https://lists.peacelink.it/disarmo/

© 2023 Alfonso Navarra. Tutti i diritti riservati.
Creato con Webnode Cookies
Crea il tuo sito web gratis! Questo sito è stato creato con Webnode. Crea il tuo sito gratuito oggi stesso! Inizia